opening-skew

Torna indietro

masking

I sette ruoli che definiscono la reputazione dei brand

Quando un brand trova la sua voce, conquista ascolto, fiducia e spazio nel mercato

Oggi, oltre 5 miliardi di persone sono attive sui social media: parliamo di circa il 64% della popolazione globale. Una platea immensa e potenzialmente influente che, ogni giorno, commenta, consiglia, valuta, segue, racconta. Per i brand, restare ai margini di questa conversazione non è un’opzione: è un rischio.

Essere parte del dialogo pubblico – con autenticità, coerenza e strategia – significa presidiare la propria reputazione. Significa costruire relazioni, intercettare bisogni, prevenire crisi, alimentare fiducia. Ma per farlo in modo efficace, non basta “esserci”. Occorre comprendere quale ruolo si vuole – e si può – giocare nella narrazione collettiva che si sviluppa intorno a un settore, un valore, una tematica rilevante.

Un’analisi globale delle campagne vincitrici ai Cannes Lions, condotta da Samy e intitolata World-Class Lessons on Social Media Marketing, ha evidenziato che le migliori performance arrivano quando i brand comprendono il proprio ruolo nella conversazione. È infatti in questo equilibrio tra visione strategica e partecipazione attiva che si conquista attenzione, si costruisce fiducia e si stimola un’azione concreta.

 

I risultati delle campagne parlano da sè:

  • 500 milioni di persone raggiunte
  • 45 milioni di visualizzazioni video
  • +398% di crescita dell’engagement
  • +32% di aumento delle vendite

Cosa significa tutto questo per un brand? Significa che la chiarezza paga. Quando un’organizzazione definisce con chiarezza il proprio ruolo nel dibattito pubblico, la connessione con la community diventa più autentica, coerente e continuativa. E sono proprio le relazioni pubbliche a dare forma, sostanza e credibilità a questi ruoli, rendendoli riconoscibili e rilevanti.

 

I 7 ruoli che ogni brand può interpretare

  1. Il Maestro di Cerimonie

Il tuo ruolo: portare gioia | I brand che incarnano questo ruolo intrattengono con intelligenza e leggerezza, regalando al pubblico momenti che fanno sorridere. Contenuti brillanti, esperienze inattese, idee capaci di sorprendere: tutto contribuisce a creare un legame emotivo immediato. Le PR amplificano questo effetto moltiplicando le occasioni di condivisione attraverso eventi eventi di comunità, iniziative stagionali o contenuti pensati per ottenere spazio sui media e alimentare conversazioni positive.

  1. Il Saggio

Il tuo ruolo: essere la voce di fiducia | Qui a emergere è la tua competenza. I brand che assumono il ruolo del Saggio educano, informano e guidano. Per un’azienda significa investire sulla thought leadership, offrire commenti qualificati, pubblicare analisi che rafforzano la propria autorevolezza. Un team di PR strategiche è essenziale per valorizzare questo ruolo: posiziona le figure chiave dell’organizzazione nei contesti più rilevanti, garantisce visibilità nei momenti che contano e consolida la reputazione come fonte credibile.

  1. La Musa 

Il tuo ruolo: ispirare creatività | I brand-Musa invitano le persone a partecipare, creando spazi dove il pubblico può contribuire con idee, storie o contenuti. La co-creazione genera coinvolgimento genuino e trasforma la community in una parte attiva del racconto del brand. Le PR danno risonanza a queste voci, portano alla luce le storie più significative, costruiscono una narrativa mediatica che celebra la partecipazione e la creatività collettiva.

  1. Il Promotore

Il tuo ruolo: Accendere l’entusiasmo | I brand “Promotore” vivono di attesa ed esclusività, costruendo energia attorno a ciò che sta per arrivare. Per il tuo brand, questo può significare anteprime esclusive, lanci di prodotto o edizioni limitate o teaser strategici che possono trasformarsi in catalizzatori di notorietà. Le PR sostengono questo ruolo generando buzz, creando momenti editoriali appetibili per i media, visibilità e conversazioni spontanee .

  1. L’Ospite

Il tuo ruolo: Riunire le persone | Quando un brand si fa Ospite diventa un punto d’incontro dove la comunità prende forma, unendo persone attorno a interessi o esperienze condivise. Ciò può significare organizzare eventi, favorire conversazioni o sostenere una causa comune. Le PR ampliano questo effetto costruendo un ecosistema narrativo che valorizza il ruolo sociale del brand e prolunga l’impatto delle interazioni ben oltre il singolo momento.

  1. Il Volontario

Il tuo ruolo: Guidare con uno scopo | Questo ruolo domina costantemente le classifiche globali, perché le persone sostengono i brand che dimostrano impegno reale. Che si tratti di responsabilità sociale, sostenibilità o impatto positivo sulla comunità, adottare questo ruolo significa motivare il pubblico a unirsi a una missione e dimostrare con i fatti i valori del brand. Le PR danno portata e credibilità a questo impegno, modellando la narrazione, amplificando le storie d’impatto e portando testimonianze che rendono tangibile lo scopo e rafforzano il legame con i pubblici di riferimento.

  1. L’Idolo

Il tuo ruolo: Essere un simbolo di orgoglio | I brand “Idolo” sono iconici, riconoscibili e aspirazionali. Generano appartenenza, diventano parte del linguaggio culturale, ispirano veri sostenitori. Elementi come una brand voice distintiva, scelte creative coraggiose e una forte coerenza valoriale contribuiscono a costruire questo ruolo. Le PR consolidano la presenza del brand nei contesti più influenti, facilitano l’accesso alle conversazioni culturali e alimentano un posizionamento che fa del brand un simbolo da supportare.

 

Questi sette ruoli non sono solo esercizi teorici: rappresentano percorsi pratici verso l’influenza. I brand più forti non cercano di ricoprirli tutti. Ne scelgono uno, al massimo due, e li interpretano con coerenza, autenticità e continuità. Collaborare con un’agenzia di pubbliche relazioni strategica ti aiuta a individuare uno o due ruoli che si allineano alla tua identità e a interpretarli con intenzione, amplificando gli sforzi attraverso storytelling, media guadagnati e coinvolgimento significativo.

Un partner di relazioni pubbliche strategiche aiuta a identificare il ruolo più affine all’identità del brand e a trasformarlo in un asset distintivo, grazie a storytelling mirato, media relation strutturate e un engagement capace di creare connessioni significative e durature.

 

Articolo tratto da The Roles That Build Reputation: 7 Ways Brands Win Attention and Trust

 

Potrebbero interessarti anche

L’influenza dei brand: tra autenticità, reputazione e relazioni interne

Instagram: come evolvono le strategie di marketing e comunicazione dei brand?

Condividilo su:

closing-skew

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skewed-grey-square

SEI UN'AZIENDA?

SEI UN CANDIDATO?

SEI UN GIORNALISTA O UN BLOGGER?

Vuoi migliorare gli effetti della tua comunicazione e gli impatti sul tuo business?

Non aspettare. Contattaci ora.

Ho preso visione dell'Informativa privacy (riportata nel link in calce) fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 relativa al trattamento dei miei dati personali da parte di Sound Public Relations Srl e, consapevolmente:


al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate.

Informativa Privacy

Sei intraprendente, proattivo, orientato ai risultati e cerchi un contesto in cui crescere e sviluppare i tuoi talenti?

Unisciti al nostro team. Consulta le posizioni aperte e inviaci il tuo CV.

Carica il tuo Curriculum Vitae (Max 1MB)


Ho preso visione dell'Informativa privacy (riportata nel link in calce) fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 relativa al trattamento dei miei dati personali da parte di Sound Public Relations Srl e, consapevolmente:


al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate.

Informativa Privacy

Vuoi saperne di più su Sound PR e/o sui nostri clienti?

Non aspettare. Contattaci ora.

Ho preso visione dell'Informativa privacy (riportata nel link in calce) fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 relativa al trattamento dei miei dati personali da parte di Sound Public Relations Srl e, consapevolmente:


al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate.

Informativa Privacy