

THE NORTH FACE SUPERA I LIMITI CON LA NUOVA GENERAZIONE DEL SUO SUMMIT SERIES ADVANCED MOUNTAIN KIT
Performance e innovazione si fondono in un sistema che ridefinisce il futuro dell’alpinismo
Stabio, 7 ottobre 2025 – The North Face presenta il nuovo Summit Series Advanced Mountain Kit, una collezione di 24 pezzi tra abbigliamento, attrezzatura e calzature, pensata per offrire agli atleti d’élite tutto ciò di cui hanno bisogno per muoversi rapidamente e affrontare le sfide più estreme dell’alta montagna.
Progettato con un’attenzione meticolosa a peso, vestibilità, comprimibilità e durata, il nuovo Advanced Mountain Kit rappresenta il sistema tecnicamente più avanzato del brand per le spedizioni “fast & light” in alta quota.
“Ogni elemento di questa collezione nasce dall’esperienza diretta degli atleti, con l’obiettivo di muoversi più velocemente, più leggeri o con maggiore comfort in montagna, mantenendo al contempo i più alti standard di protezione,” afferma Cory Olson, Head of Innovation di The North Face. “Questo dialogo continuo ci permette di superare i limiti del possibile, collaborando con i migliori innovatori di materiali al mondo e testando ogni prodotto attraverso numerose fasi di laboratorio, prove sul campo e spedizioni di lunga durata.”
Fedele al motto “Athlete Tested, Expedition Proven”, il nuovo Advanced Mountain Kit è stato messo alla prova da diversi membri del team di atleti The North Face, tra cui Benjamin Védrines, che ha stabilito il record di velocità sul K2, e Christina Lustenberger, protagonista della prima discesa con gli sci sulla parete sud del Monte Robson indossando il kit.
Kit specifico per donna
Le donne hanno da tempo infranto barriere sulle vette più alte del mondo, ma fino a oggi non avevano mai avuto un kit progettato specificamente per le loro esigenze.
L’Advanced Mountain Kit è stato sviluppato in collaborazione con Christina Lustenberger e Chantel Astorga, e presenta modelli su misura e mappature termiche basate su test specifici per il corpo femminile. Ogni capo è progettato per garantire calore, comfort e libertà di movimento ottimali, consentendo alle atlete di dare il massimo anche nelle condizioni alpine più estreme.
Teoria del layering
Il nuovo Advanced Mountain Kit si basa su un sistema modulare di stratificazione che garantisce la massima versatilità in un’ampia gamma di attività alpine, tra cui lo sci alpinismo.
Gli atleti possono aggiungere o rimuovere facilmente gli strati per adattarsi ai cambiamenti climatici, mantenendo il controllo preciso su calore, protezione e mobilità anche negli ambienti più difficili.
Innovazione nei materiali
Il kit integra una serie di tecnologie proprietarie sviluppate per migliorare la resistenza senza compromettere leggerezza e comprimibilità, elementi fondamentali per sicurezza e velocità.
I filati Spectra®, più resistenti dell’acciaio, garantiscono una durata eccezionale nei tessuti ultraleggeri, mentre l’isolamento Cloud Down elimina i punti freddi e offre ora una maggiore versatilità nelle versioni mid-loft.
La nuova membrana FUTURELIGHT® elettrofilata garantisce impermeabilità e traspirabilità prive di PFAS, rinforzata con Spectra e Nanoreflect per una protezione e una termoregolazione senza precedenti.
L’isolamento 50/50 migliora l’efficienza termica grazie a un esclusivo rivestimento in alluminio-titanio che riflette il calore corporeo, mentre il nuovo DotKnit Wool combina le proprietà naturali della lana – controllo degli odori e prestazioni termiche – con una gestione ottimale dell’umidità per il massimo comfort a contatto con la pelle.
Una collezione completa per le condizioni più estreme
La collezione da 24 pezzi copre l’intera gamma di esigenze per le spedizioni alpine più impegnative: dagli strati isolanti ultraleggeri come il Cloud Down Parka e la 50/50 Hoodie, alla protezione impermeabile dei gusci FUTURELIGHT®, fino ai baselayer tecnici DotKnit Wool e all’attrezzatura da spedizione come lo zaino Summit Advanced Pack, il Duffel da 135L, la tenda Assault 2 e il sistema di riposo SUPERLIGHT.
Ogni elemento è stato progettato con un unico obiettivo: prestazioni ai massimi livelli negli ambienti più estremi del pianeta.
Condividilo su:
