opening-skew

Torna indietro

masking

Contextual marketing: la strategia privacy-first per conquistare l’audience

Il messaggio giusto al momento giusto 

Il tema della tutela della privacy online rappresenta oggi una delle principali sfide anche per i professionisti del marketing e della comunicazione. Il tracciamento delle abitudini di navigazione e la raccolta di dati personali inficiano il rapporto di fiducia con un consumatore sempre più attento e desideroso di contenuti più pertinenti e di reale interesse.

Cos’è il contextual marketing: dall’analisi dei comportamenti al contesto emotivo dell’utente

Il contextual marketing è una strategia che propone contenuti e messaggi rilevanti, nel posto giusto e al momento giusto, a un determinato consumatore, sulla base delle interazioni avute con il brand.

Il contextual marketing è un approccio che rispetta la privacy del consumatore in quanto si basa sul contenuto che l’utente sta guardando e non sul suo profilo personale e ridefinisce appieno il concetto di targeting dell’audience.

I vantaggi del contextual marketing

In quanto approccio privacy-first, il contextual marketing non si basa sulla raccolta di dati sensibili degli utenti, bensì sull’analisi delle keyword e degli argomenti di una pagina per offrire messaggi pubblicitari pertinenti nel momento e luogo giusto, ottimizzando e personalizzando l’esperienza dell’utente.

Il contextual marketing garantisce al brand un miglior ritorno sull’investimento e una maggiore efficacia della spesa pubblicitaria, preservando inoltre il rapporto di fiducia con il consumatore e tutelando la brand safety, ovvero limitando i rischi che il contenuto promosso compaia su siti di dubbia natura.

Per adottare questo tipo di strategia, le aziende devono compiere un totale cambio di prospettiva e per farlo è necessario saper interpretare i contenuti anche grazie all’ausilio di tecnologie come l’IA e integrare le azioni intraprese in una più ampia strategia di personalizzazione del customer journey: è necessario analizzare le interazioni passate con il brand, le preferenze personali e le situazioni contingenti.

Il contextual marketing in pratica

Al centro di una strategia di contextual marketing di successo c’è il tempismo (real time contextual marketing), la capacità di interagire con l’utente nel momento più propizio – sfruttando i cosiddetti “micro-momenti” che caratterizzano la vita di ognuno di noi – catturando dunque la sua attenzione e offrendo contenuti che possono realmente influenzare la sua esperienza. Non basta sapere chi è il cliente ma anche cosa sta facendo e quali sono le aspettative correlate al singolo momento, tutti fattori che influenzeranno le sue ricerche online. Le ricorrenze personali come i compleanni, la nascita di un bambino o il matrimonio sono esempi perfetti di contesti da cui trarre indicazioni sui desideri o le intenzioni di acquisto dei consumatori. Ogni pagina visitata fornisce preziose informazioni sulle preferenze e le abitudini degli utenti e, interpretando correttamente tali dati, è possibile anticipare le esigenze dei clienti, migliorare l’interazione con il brand e massimizzare l’engagement.

Esempi di contextual marketing

Gli esempi di marketing personalizzato non mancano: dai suggerimenti di prodotti di Amazon basati sulla cronologia di navigazione a Google AdSense che propone annunci in linea con i termini di ricerca degli utenti passando per Taco Bell che ha scelto di collaborare con Waze per promuovere la colazione agli automobilisti mattutini nelle vicinanze o ancora Starbucks che sfrutta le promozioni mobile geolocalizzate per intercettare i clienti nei momenti giusti.

A cura di Giulia Serazzi

Potrebbero interessarti anche

Quando l’informazione supera la persuasione: il potere dell’educational marketing

Il tempismo è tutto: il ruolo del real-time marketing per rafforzare la rilevanza del brand

 

Condividilo su:

closing-skew

Un pensiero su “Contextual marketing: la strategia privacy-first per conquistare l’audience

  1. This article offers great insights into contextual marketing, emphasizing privacy and real-time engagement. The examples are very helpful in understanding how brands can connect meaningfully with consumers without relying on personal data. It’s a refreshing take on digital advertising!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skewed-grey-square

SEI UN'AZIENDA?

SEI UN CANDIDATO?

SEI UN GIORNALISTA O UN BLOGGER?

Vuoi migliorare gli effetti della tua comunicazione e gli impatti sul tuo business?

Non aspettare. Contattaci ora.

Ho preso visione dell'Informativa privacy (riportata nel link in calce) fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 relativa al trattamento dei miei dati personali da parte di Sound Public Relations Srl e, consapevolmente:


al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate.

Informativa Privacy

Sei intraprendente, proattivo, orientato ai risultati e cerchi un contesto in cui crescere e sviluppare i tuoi talenti?

Unisciti al nostro team. Consulta le posizioni aperte e inviaci il tuo CV.

Carica il tuo Curriculum Vitae (Max 1MB)


Ho preso visione dell'Informativa privacy (riportata nel link in calce) fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 relativa al trattamento dei miei dati personali da parte di Sound Public Relations Srl e, consapevolmente:


al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate.

Informativa Privacy

Vuoi saperne di più su Sound PR e/o sui nostri clienti?

Non aspettare. Contattaci ora.

Ho preso visione dell'Informativa privacy (riportata nel link in calce) fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 relativa al trattamento dei miei dati personali da parte di Sound Public Relations Srl e, consapevolmente:


al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate.

Informativa Privacy