

Vacanze finite: ecco i sentieri più amati dagli italiani nell’estate 2025, secondo AllTrails
Milano, 4 settembre 2025 – Escursioni panoramiche, laghi alpini, coste mozzafiato e grandi parchi naturali: con la fine delle vacanze estive, è tempo di bilanci anche per chi ha scelto la natura come meta principale. Secondo i dati raccolti da AllTrails – la piattaforma leader mondiale per la scoperta di percorsi outdoor – gli escursionisti italiani hanno confermato la loro passione per l’outdoor, premiando itinerari che uniscono bellezza paesaggistica, accessibilità e autenticità, spesso a poca distanza da alcune delle mete turistiche più amate del Paese.
La top 5 dei sentieri più frequentati in Italia dalla community di AllTrails
Durante l’estate 2025, milioni di escursionisti italiani hanno esplorato i sentieri di AllTrails. Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Toscana si sono confermate le regioni più frequentate, con percorsi che spaziano dalle tranquille passeggiate panoramiche agli itinerari più impegnativi per escursionisti esperti.
Iconico, intramontabile e sempre in cima alle preferenze: il giro attorno alle Tre Cime di Lavaredo resta il re incontrastato dei trekking estivi. Il panorama sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO è semplicemente unico, adatto a escursionisti di ogni livello.
Il suo colore turchese quasi surreale continua ad attirare migliaia di visitatori ogni estate. Il sentiero che parte dal Passo Tre Croci è uno dei più battuti delle Dolomiti bellunesi, regalando emozioni forti tra boschi e tratti esposti.
Ai piedi delle Odle, questo percorso regala un’immersione nella bellezza pura delle Dolomiti di Funes. Facile, panoramico e ben segnalato, è amatissimo per le sue viste spettacolari sulle vette dolomitiche.
Una perla incastonata tra le montagne valdostane: il Lago d’Arpy conquista con il suo riflesso perfetto sul Monte Bianco. Il sentiero che parte dal Colle San Carlo è semplice ma incredibilmente suggestivo.
Un itinerario meno noto ma sempre più apprezzato: il percorso che porta a Castello Marignolle regala una passeggiata tra natura e storia, con splendide vedute sulla campagna fiorentina.
Le mete estere preferite dagli italiani
Anche all’estero, i camminatori italiani hanno premiato alcune destinazioni outdoor in Europa. Tra le più frequentate:
- Reinebringen (Norvegia): un’escursione impegnativa fino al belvedere di Reinebringen, con vista mozzafiato su Reine, Sakrisøy, Hamnøy e i fiordi circostanti. Sentiero ripido con gradini di pietra, consigliato solo in giornate asciutte e per escursionisti esperti.
- Tour du Mont Blanc (TMB) (Francia): un itinerario che attraversa Francia, Italia e Svizzera. I punti più alti, Col des Fours e Fenêtre d’Arpette (2665 m), offrono panorami straordinari ma richiedono esperienza, buona preparazione fisica e attenzione alle rapide variazioni del meteo.
- PR8 Miradouro de São Lourenço – Cais do Sardinha – Pico do Furado (Portogallo): un sentiero che attraversa la penisola orientale di Ponta de S. Lourenço a Madeira, tra paesaggi vulcanici e calcarei, una fauna unica. Dopo numerosi panorami mozzafiato, si conclude alla Casa do Sardinha, con la possibilità di un tuffo al molo e viste spettacolari sulle isole Desertas e Porto Santo.
Tendenze dell’estate 2025
L’analisi di AllTrails ha messo in evidenza alcuni trend chiave che hanno caratterizzato questa stagione:
- Escursioni brevi ma panoramiche: cresce la domanda per itinerari di 2–4 ore, adatti anche a famiglie e principianti.
- Outdoor e benessere: sempre più utenti scelgono le passeggiate sui sentieri come strumento di disconnessione digitale e rigenerazione mentale.
- Comunità e condivisione: aumentano le recensioni, le foto caricate e l’uso delle funzioni social di AllTrails, segno di una comunità outdoor sempre più attiva.
Condividilo su:
